Assicurazione per auto storiche: una guida completa
Le auto storiche non sono semplici mezzi di trasporto, ma veri e propri testimoni di epoche passate, simboli di passione e cultura che affascinano appassionati e collezionisti.
Tuttavia, possedere e gestire un’auto d’epoca comporta anche alcune responsabilità. Una di queste è la necessità di assicurare adeguatamente il veicolo, per garantirne la protezione in caso di incidenti, danni o furto.
Cosa si intende per auto storica?
In Italia, un veicolo è considerato storico se ha almeno 30 anni e risulta registrato come veicolo di interesse storico o collezionistico nel Registro Nazionale Veicoli Storici.
Questa classificazione offre numerosi vantaggi, tra cui agevolazioni fiscali e tassazione ridotta, ma consente anche di accedere a polizze assicurative speciali, con condizioni che possono variare in base alla compagnia e al tipo di copertura scelta.
Vantaggi dell'assicurazione
I vantaggi delle polizze per auto storiche sono:
- Costi ridotti: Le polizze per auto storiche sono generalmente più convenienti rispetto a quelle tradizionali, grazie alla bassa frequenza di utilizzo del veicolo e al suo valore storico. Possono essere personalizzate per adattarsi alle esigenze specifiche del proprietario, come il chilometraggio ridotto o un uso limitato del veicolo;
- Copertura specializzata: Queste polizze offrono una protezione che va oltre i danni immediati, come furto o incidenti, e includono una copertura a lungo termine, per garantire che il veicolo venga mantenuto al meglio nel corso degli anni.
Per ulteriori informazioni e per ricevere una consulenza non esitate a contattarci:
- E-mail dedicata: sondaconsulting@gmail.com
- Cellulare dedicato: + 39 379 137 3954
Siamo a vostra disposizione per offrirvi la protezione migliore!
